Teleallarme Milano

teleallarme milanoTeleallarme a Milano: tutto quello che c'è da sapere in merito

Chi vuole installare un teleallarme a Milano o in zone limitrofe può contattare il Gruppo Civis, che con i suoi quarantacinque anni di esperienza nel settore è in grado di consigliare ai propri clienti il sistema di video-sorveglianza che faccia al caso loro e soprattutto di illustrare come si installa e come funziona un teleallarme, che rispetto agli allarmi tradizionali ha un vantaggio non da poco, ovvero quello di fare in modo che alla segnalazione segua un intervento diretto da parte della polizia. In particolare il teleallarme, a Milano come nel resto dell'Italia, è collegato direttamente alla centrale operativa del 113, numero a cui si collega e che chiama in caso di intrusione o di movimenti sospetti. Il teleallarme prevede l'installazione di un impianto di antifurto che tuttavia, rispetto ad altri antifurti, non si limita a suonare per segnalare che qualcosa non va, ma dispone anche di un dispositivo telefonico che compone automaticamente il numero del 113 affinché una pattuglia venga mandata a verificare la situazione.

Più sicurezza grazie al combinatore telefonico

Il teleallarme, insomma, altro non è se non un dispositivo ausiliario in contatto con il pronto intervento e ideale soprattutto quando si è fuori città oppure non si può tornare immediatamente a casa per verificare la situazione. Il teleallarme, a Milano e su tutto il suolo nazionale, è un servizio completamente gratuito che, oltre al combinatore telefonico preposto (installato sempre a cura del Gruppo Civis), presuppone la collaborazione del pronto intervento 113, che avviene a titolo completamente gratuito: è sufficiente compilare un modulo che sarà nostra cura fornirvi. Ovviamente, prima di pensare al teleallarme è necessario installare un sistema di antifurto a combinatore telefonico (rigorosamente omologato ai sensi della legge n. 46/90 e del D.M. n. 314/92, che disciplina la materia). In caso di allarme, il dispositivo chiamerà automaticamente tre numeri, ovvero quelli preimpostati (solitamente si tratta di persone di fiducia del proprietario - o dello stesso proprietario, qualora si trovi in città - che intervengono per disattivare il dispositivo in caso di falso allarme) e quello della Polizia di Stato. Insomma, il teleallarme garantisce un intervento in più e uno step di sicurezza ancora maggiore per chi desidera allontanarsi da casa in piena sicurezza, senza inutili ansie.