FAQ - Domande e risposte utili sui nostri servizi di sorveglianza e  vigilanza privata

Di cosa si occupa un Istituto di Vigilanza privata?

Un Istituto di Vigilanza si occupa della protezione e tutela dei beni di singoli cittadini e/o di enti pubblici e imprese. L'Istituto di Vigilanza opera in virtù di un’autorizzazione provinciale rilasciata dal Prefetto di competenza. L'attività è disciplinata dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (regio decreto 18 giugno 1931, n. 773) e dal relativo Regolamento di esecuzione (regio decreto 6 maggio 1940, nr.635).

Quanto costa attivare un servizio di vigilanza?

Il costo del servizio di vigilanza privata varia in base alle esigenze specifiche del cliente, della tipologia del servizio che si desidera attivare e della durata del contratto. Ti invitiamo a contattarci per richiedere maggiori informazioni e preventivi personalizzati.

Come funziona il servizio di pattugliamento?

Il servizio di pattugliamento viene svolto da guardie giurate armate e munite di auto di servizio costantemente radiocollegata con la Centrale Operativa. Le guardie effettuano le ronde ispettive diurne e notturne trasmettendo le informazioni (es. data e ora, coordinate geografiche) in tempo reale - tramite smartphone o tablet di servizio - alla Centrale Operativa con l’obiettivo di creare un dettagliato report di servizio a cui il cliente può accedere.

A cosa serve un impianto antintrusione?

Un impianto antintrusione serve ad impedire furti e altre azioni criminose ai danni di persone e beni. Si tratta quindi di un sistema di sicurezza domestica o commerciale che ha lo scopo di dissuadere ed impedire l’accesso a proprietà private.

Qual è il costo di un sistema di allarme per la casa o l'azienda?

CIVIS mette a disposizione impianti di allarme per abitazioni, aziende ed enti.

Il costo del sistema di allarme per abitazioni o attività commerciali si determina in funzione delle reali necessità di sicurezza. Prima di acquistare un allarme CIVIS, consigliamo di richiedere una configurazione personalizzata e un preventivo della soluzione di sicurezza più idonea alle tue esigenze.

Ho un impianto di allarme già installato. Effettuate il monitoraggio da remoto?

È possibile collegare il proprio impianto d’allarme alla Centrale Operativa di CIVIS; verranno apportate alcune modifiche ai parametri di sistema della centralina per l’aggiornamento e la configurazione in linea con i nostri sistemi di monitoraggio. Solo in casi particolari occorrerà sostituire la centralina con una nuova.

Perché è importante collegare l’impianto di allarme ad un Istituto di Vigilanza?

Il collegamento alla Centrale Operativa di un Istituto di Vigilanza Privata consente di avere a disposizione operatori dedicati 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, pronti ad intervenire in caso di bisogno.

Dispongo di un impianto di allarme che non è collegato ad un Istituto di Vigilanza. Quale vantaggio otterrei se lo collegassi alla Centrale Operativa CIVIS?

Il collegamento di un impianto d’allarme con la nostra Centrale Operativa permette di attivare un costante monitoraggio del proprio impianto.

In caso di segnalazione di allarme, l’operatore di Centrale attiverà immediatamente le procedure concordate con il cliente, effettuando una chiamata a numeri di telefono forniti e, in caso di reale necessità, inviando una pattuglia CIVIS. Contestualmente vengono allertate le Forze dell’Ordine.


Il sistema di collegamento è efficace anche in caso di interruzione elettrica, di sabotaggio o di avaria, poiché la Centrale Operativa interpreta il mancato segnale come un possibile allarme, attivando tempestivamente la procedura di intervento concordato.

Come posso installare il mio allarme in casa o nel mio negozio?

CIVIS si avvale di Security Manager che possono consigliarti le misure più adatte a difendere la tua abitazione o la tua attività commerciale. Oltre ad un’analisi del rischio che servirà ad identificare le tue necessità reali e i punti più vulnerabili dello spazio da proteggere, i tecnici di CIVIS si recheranno presso la tua abitazione o attività commerciale e predisporranno l’installazione dell’impianto, verificandone il corretto funzionamento direttamente con la Centrale Operativa.

Posso attivare l'allarme mentre sono in casa?

I nostri allarmi possono essere attivati anche quando si è in casa. Verranno inseriti soltanto i sensori perimetrali che consentiranno il libero movimento di persone o animali domestici nell'abitazione.

Quale kit di allarme è il più adeguato per me?

Il primo passo per selezionare un kit d'allarme è quello di valutare le tue necessità di sicurezza reali. Innanzitutto occorre individuare le vulnerabilità della tua casa o della tua attività commerciale per poi selezionare gli strumenti più idonei per proteggere ogni spazio. Ti consigliamo di richiedere un’analisi del rischio ad un esperto CIVIS: riceverai una soluzione personalizzata in base alle tue esigenze. Configura il tuo impianto di allarme.

Posso installare un allarme in casa senza fili?

Sì, con CIVIS puoi proteggere la tua abitazione con un sistema di allarme wireless collegato alla nostra Centrale Operativa h24, 365 giorni all’anno. Il sistema include una scheda di memoria SIM e un modulo di trasmissione in grado di garantire una comunicazione sicura.

La mia privacy è tutelata con un antifurto dotato di fotocamere e videocamere?

Tutti i dispositivi CIVIS sono conformi alla tutela del diritto alla privacy. Potrai accedere alle registrazioni fotografiche e video solo tramite codice utente e password dal tuo dispositivo personale (smartphone, tablet o pc). Inoltre, la Centrale Operativa potrà accedere alle fotocamere di sicurezza solo in caso di attivazione dell’allarme.

Cosa accade quando si attiva l'allarme dell’impianto di sicurezza?

Quando scatta l'allarme, viene inviata immediatamente una segnalazione alla Centrale CIVIS, operativa 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno. I nostri operatori di centrale verificheranno in tempo reale i fatti, attivando tutte le procedure concordate con il cliente e, in caso di necessità, verranno tempestivamente allertate le Forze dell’Ordine.

Cosa differenzia i sistemi di allarme CIVIS da quelli che troviamo sul mercato?

CIVIS fornisce sistemi di sicurezza innovativi e tecnologicamente avanzati, ma il vero fiore all’occhiello di tutta l’attività di vigilanza privata è la Centrale Operativa, dove ogni giorno per 24 ore al giorno gli operatori di Centrale sono pronti ad accogliere e gestire tutte le segnalazioni dei propri clienti. Tutte le Centrali CIVIS sono certificate UNI CEI EN 50518:2020 in ottemperanza al D.M. n. 115/14.

In caso di trasloco, è possibile trasferire anche il sistema di allarme?

Se hai deciso di traslocare, CIVIS offre assistenza tecnica per la disinstallazione e re-installazione dell'antifurto nella tua nuova abitazione.

Quali requisiti verificate prima di assumere le Guardie Giurate?

Le nostre guardie giurate superano un rigoroso processo di selezione e vengono costantemente formate ai sensi delle norme vigenti. Tutti i residenti in Italia possono diventare Guardie Giurate solo dopo il nulla osta delle prefetture delle singole provincie.

Le Guardie Particolari Giurate possono entrare nella mia abitazione per un controllo?

No, le nostre Guardie Particolari Giurate ispezionano gli ingressi e la proprietà dall’esterno. Solo su richiesta e previo accordo in sede contrattuale, è possibile rilasciare le chiavi della propria abitazione, che vengono usate da CIVIS solo nel caso di reale necessità per un intervento tempestivo.

CIVIS è presente in tutta Italia?

CIVIS opera in 36 province italiane, di cui 24 con copertura diretta e 12 tramite società partecipate.

Richiedi un preventivo
o configura il tuo impianto d'allarme

Civis - Istituti di vigilanza e sorveglianza privata

Richiedi un preventivo Configura il tuo impianto d'allarme
Copyright Civis S.p.A. | Web Agency SiComunicaWeb
Privacy Policy Cookie Policy
Gruppo Civis Chat online